Filò

PROGETTI PER LE SCUOLE

Il ruolo della filosofia nel delicato processo di formazione della persona è, ad oggi, ampiamente riconosciuto a livello internazionale e nazionale.

“Nell’ottica di una formazione armoniosa della persona e dell’acquisizione di una cittadinanza attiva e responsabile, il contributo della filosofia fin dalla scuola primaria appare rilevante sia per lo sviluppo delle capacità logico-argomentative che per quelle dialogico- comunicative, oltre che nella promozione di una affettività equilibrata, consapevole del sé e capace di relazionarsi all’altro”.

MIUR, Orientamenti per l’apprendimento della filosofia nella società della conoscenza, Roma 2017, p. 12

La filosofia intesa come dialogo filosofico piuttosto che come storia delle idee, stimola la propensione di bambini/e e ragazzi/e alla riflessione e alla meraviglia, un’attitudine che il più delle volte si condensa nella domanda: “Perché?”.
Dare spazio a questi interrogativi, soprattutto nel contesto didattico, contesto di incontro e crescita per eccellenza, risulta di fondamentale importanza per accompagnare nel percorso di scoperta di sé, degli altri esseri umani e del mondo che ci circonda.

Le abilità acquisite facendo filosofia, in questo senso, non sono soltanto spendibili nel contesto scolastico, dove dimostrano di avere un’influenza positiva sul processo di apprendimento, ma anche nella vita relazionale e cognitiva di bambin* e ragazz* più in generale. 

Clicca sulla lampadina che ti interessa e scarica le nostre proposte!

SCUOLA DELL’INFANZIA

Laboratori di dialogo e meraviglia per bambini e bambine dai 4 ai 6 anni per esplorare insieme emozioni, pensieri e relazioni.

SCUOLA PRIMARIA

Laboratori di introduzione al dialogo filosofico per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I nostri progetti per la scuola secondaria di primo grado hanno come obiettivo di fornire a ragazzi/e strumenti di analisi, argomentazione e riflessione, di favorire lo sviluppo di abilità relazionali e di accompagnarli/e nelle loro scelte future attraverso percorsi di orientamento. 

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Per i licei e gli istituti tecnici e professionali proponiamo diversi percorsi che hanno lo scopo di contribuire alla formazione di competenze trasversali (logico-linguistiche, relazionali, gestionali e di cittadinanza attiva).

Se sei interessato ad attivare i nostri progetti nelle scuole scrivici a:

I PROGETTI DI FILÒ NELLE SCUOLE

progetti in corso
La nostra Rete Nazionale di Istituti Tecnici e Professionali che introducono la pratica filosofica in forma sperimentale.
La creazione di un curricolo laboratoriale di Philosophy for Children per la scuola dell'infanzia.
PROGETTI 2024/25
Percorsi alla scuola primaria per educare ai temi di genere e al dialogo.
Laboratori filosofici per promuovere la parità, l'educazione di genere e la cultura del rispetto nella scuola secondaria.
Percorsi di filosofia per i/le cittadini/e di domani: educazione civica tramite il dialogo filosofico
PROGETTI conclusi
2023/24
La prima rete di scuole primarie filosofiche in Emilia-Romagna.
2023/24
CON-CITTADINI: Educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva.
2020/23
Filo DiversaMente: percorsi per la scuola primaria sulla diversabilità.
2021/22
CON-CITTADINI: Una rassegna cinematografica per pensare a memoria, legalità e diritti.