In occasione della giornata mondiale della filosofia (il terzo giovedì del mese di novembre), Filò organizza, per il terzo anno, il primo festival per celebrare la filosofia… in dialogo!
Otto giorni di eventi, laboratori, tavole rotonde e conferenze, workshop formativi, disseminati a Bologna e dintorni, per riaccendere lo sguardo filosofico che è in ognuno di noi.
A differenza dei festival più tradizionali, caratterizzati da una fruizione passiva, la Festa della Filosofia in Dialogo vuole proporre occasioni per “fare filosofia” in comunità attraverso le pratiche di dialogo filosofico, declinate per diversi target e diverse fasce d’età.
Un progetto realizzato con il finanziamento del Comune di Bologna e Fondazione Dal Monte.
La pratica filosofica è un modo di vivere che risulta dall’innamorarsi delle domande – le grandi domande mitiche alle quali non potranno mai essere date risposte definitive.
SAM KEEN
Cosa significa fare filosofia in comunità?
Un gruppo di esseri umani, una grande questione filosofica (Perché siamo qui? Cosa significa agire in modo giusto? Perché esiste il male?).
Gli strumenti del pensiero, dell’intuizione e del ragionamento, il confronto, l’ascolto.
Costruire insieme instabili risposte.
Il tutto nascosto in dilemmi apparentemente innocui…
Preferiresti andare su Marte con il teletrasporto o con una navicella? Perché?
Per riabitare i nostri luoghi quotidiani con occhi nuovi, per conoscersi meglio e di più, per allenarsi a pensare criticamente e creativamente, per ritrovare il piacere di dialogare, grandi e piccol* insieme.
La filosofia, intesa come pratica che avviene attraverso il dialogo e non come storia della filosofia, è in grado di creare occasioni in cui gli esseri umani entrano in contatto in modo autentico e profondo.
L’anno della prima edizione!
In Filò nasce l’idea di festeggiare la Festa Mondiale della Filosofia che, dal 2002, cade ogni anno il terzo giovedì del mese di novembre.
Il festival vuole soprattutto essere l’occasione per far conoscere una branca della filosofia ancora poco conosciuta in Italia.
Si costruisce insieme il primo programma e si sceglie di costruire una serie di eventi dedicati a diverse fasce di età e dislocati in varie zone di Bologna in modo tale che questa sia davvero l’occasione, un po’ per tutt*, di provare cosa sono le pratiche.
Una serie di eventi gratuiti, nuovi, interessanti, che aiutino a diffondere l’idea che pensare insieme, invece che sol*, sia un’esperienza di valore.
Si collabora con le case di quartiere, le associazioni locali e si mette in scena la prima prova generale.
Il festival è un successo e si comincia a immaginare di allargarlo un po’…
Il festival si allarga!
Le collaborazioni locali funzionano e il programma 2022 comprende 4 giorni di festival, 10 eventi gratuiti in collaborazione con 3 case di quartiere e 7 partners coinvolti nella progettazione e realizzazione. Filò raccoglie 400 iscritt* dai 5 ai 90 anni!
Il progetto ottiene per la prima volta un piccolo finanziamento del Comune di Bologna.
Scarica qui il programma completo 2022.
In Filò ci si è ormai appassionat* al progetto. Si spera di vederlo crescere, forse si sogna in grande, mentre ci si dice: “Ma se rendessimo Bologna il polo della pratica filosofica in Italia? Con un Festival tutto suo, unico?”
I lavori generali si avviano già a gennaio: si immaginare il programma, gli eventi, si contattattano realtà…
Filò ottiene il sostegno del Comune di Bologna e della Fondazione dal Monte e continua a lavorare alla progettazione… anche in questo momento!
Il programma 2023 è ancora in corso di revisione e sarà presto ultimato! Lo troverai su questa pagina e sui nostri social. Continua a seguirci per tutti gli aggiornamenti.
Perché partecipare?
Per iscriverti: