Filò

  • Le storie che aiutano a pensare: ecco perché è importante raccontarle https://www.italiachecambia.org/2021/12/storie-pensare/ di Sara Gomel Un principio che, in quanto filosofa con i bambini, considero fondamentale nei meccanismi del pensiero è quello della gradualità. Non ci svegliamo tutti i giorni chiedendoci se siamo liberi, non pensiamo a ogni istante alla condizione umana,
  • Un filosofo fra i bambini: qual è la domanda più importante della tua vita? https://www.italiachecambia.org/2021/11/filosofo-bambini-domanda/ di Luca Zanetti Siediti comodo. Guardati intorno. Noterai diverse cose, forse una sedia, una pianta, dei muri, uno zaino, queste stesse parole. Ora porta attenzione a un’altra cosa strana che si trova nello spazio: il tuo
  • Perché donare il 5×1000 a Filò? Un piccolo gesto che può davvero fare la differenza! Riporta il codice fiscale di Filò 91409760377 nel riquadro predisposto (Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale…) per continuare a creare comunità attraverso la pratica della filosofia! Le
  • Educare all’incertezza di Alessia Marchetti Una delle obiezioni, o meglio, delle preoccupazioni, che più spesso ci sentiamo muovere durante i nostri corsi di formazione alle pratiche filosofiche dagli insegnanti è: “ma questo spingere i bambini a interrogarsi continuamente e a mettere in dubbio tutto non rischia di disorientare eccessivamente, di
  • Al cuore che abdica perché rida un fanciullo inconsapevole La storia “Il bruco che si trasforma in farfalla” disegnata dal piccolo Luca    di Giorgio Cuconato   È primavera nelle campagne liguri, gli sprazzi d’erba iniziano a tingersi di gialle striature ed il sole, ancora, non si riversa trepido sui chicchi