Filò

LA NOSTRA STORIA

Filò. Il filo del pensiero è un’associazione di promozione sociale nata nel 2018 dal progetto di ricerca FarFilò (UniBO), in cui pedagogisti e filosofi dell’Università di Bologna, coordinati dalla pedagogista Silvia Demozzi e dal filosofo Sebastiano Moruzzi, studiano le esperienze di pratica filosofica in Italia e all’estero.

Il 24 Luglio 2018 Luca Zanetti, Elena Tassoni, Chiara Milano, Ilaria Calcinari Ansidei, Alessia Marchetti, Enrico Liverani e Marta Ilardo fondano l’Associazione di promozione sociale «Filò. Il filo del pensiero» che trova il suo primo presidente in Luca Zanetti.

Filò fa propria una missione ambiziosa: diffondere presso tutte le fasce di età e in ogni contesto la filosofia in forma di indagine attiva e cooperativa.
Uno strumento capace di potenziare competenze logico-argomentative, di astrazione e creatività unite ad abilità socio-relazionali.

Il lavoro dell’associazione si concentra prima di tutto sull’ambito educativo, attivando collaborazioni con diverse scuole, sul territorio bolognese e poi, lentamente e inesorabilmente, in tutta Italia!
Filò si impegna inoltre nella formazione attivando i primi percorsi formativi per docenti, educatori/trici e personale scolastico. 

A Ottobre 2018 Filò è tra le 10 start up selezionate da Almacube, l’incubatore dell’Università di Bologna, all’interno del quale continua il suo percorso per crescere come giovane impresa del territorio.

Dall’estate 2019, concluso il progetto di ricerca FarFilò, Filò inizia a collaborare con il neonato gruppo di ricerca ΑΙΩΝ / AIÓN – Filosofia e Didattica, Gruppo di Ricerca sulla Didattica della Filosofia e sulle Pratiche Filosofiche del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Di cui, i/le componenti di Filò sono membri ancora oggi membri. 

Nel 2020 il consiglio direttivo dell’associazione si allarga con l’integrazione di Sara Gomel e nel 2022 con le integrazioni di Ilda Mauri,  Carola Truffelli, Beatrice Gobbi e Chiara Minardi. Nel 2023 si elegge una nuova presidente: Alessia Marchetti. 

LA PRATICA CHE SI INSEGNA DIVIENE LA PRATICA CHE SI È.

Filò è diventata contenitore di innovazione e libero pensiero.
Uno spazio in cui ragionare autenticamente insieme.
In cui la ricerca si fa collettivamente, senza pre-concetti, senza certezze, mettendo in discussione ogni passo.
Uno spazio di vero dialogo.

Oggi Filò continua il suo lavoro come associazione, in stretta collaborazione con l’Università di Bologna, prendendo parte a diversi festival culturali, continuando il suo operato all’interno delle scuole e proponendo alla cittadinanza occasioni formative e laboratoriali per praticare il dialogo filosofico.

I numeri di Filò

5000 STUDENTI E STUDENTESSE
CHE HANNO PARTECIPATO AI NOSTRI LABORATORI
3500 PERSONE
CHE HANNO PARTECIPATO AI NOSTRI EVENTI
1500 INSEGNANTI E EDUCATORI/TRICI
FORMATI/E ALLE PRATICHE FILOSOFICHE
1000 SOCI E SOCIE
DALLA FONDAZIONE DI FILÒ
50 PROGETTI COMUNALI, REGIONALI, NAZIONALI ED EUROPEI
GESTITI CON SUCCESSO