Filò

INVENTIO

La filosofia nell'istruzione tecnica e professionale

Inventio è un progetto nazionale che introduce la filosofia negli istituti tecnici e professionali declinata come pratica filosofica, con l’obiettivo di rafforzare in studenti e studentesse competenze oggi sempre più richieste: pensiero critico, capacità argomentativa, consapevolezza etica, visione sistemica.

Non si tratta di “aggiungere” una disciplina, ma di valorizzare il sapere tecnico mettendolo in dialogo con strumenti culturali capaci di dare significato, profondità e senso di responsabilità alle scelte individuali e collettive.

Attorno a questa idea è già nata una Rete di scuole impegnate nella sperimentazione di metodi didattici innovativi e contenuti coerenti con i contesti formativi e professionali. Insieme, stiamo costruendo un curricolo sperimentale di filosofia su misura per questi indirizzi.

 

 

 

 

 

 

Il nome Inventio, dal latino, richiama sia la scoperta di ciò che c’è — idee, domande, prospettive — sia l’invenzione di ciò che ancora manca.
E allora, insieme, ci chiediamo…

COSA ABBIAMO ANCORA DA SCOPRIRE?
COSA VOGLIAMO INVENTARE?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inventio in pillole

il progetto

Rete nazionale di Scuole
Costituzione, nell.a.s. 2022/2023, di una Rete di Scuole per quegli istituti tecnici e professionali che vogliono introdurre in via sperimentale la filosofia.

Formazione di esperti/e 
Le attività previste da Inventio sono condotte da un/una esperto/a esterno/a, che si forma con Filò e lavora in classe in compresenza con i/le docenti referenti, con i/le quali co-progetta i laboratori. 

Monitoraggio e valutazione d’impatto
Elaborazione di specifici strumenti per valutare l’impatto di Inventio.

Curricolo
Attuazione in orario curricolare di uno specifico Curricolo di 18 ore all’anno. Implementazione graduale del Curricolo per ognuno dei cinque anni del percorso scolastico. 

il curricolo

Il Curricolo Inventio, sviluppato con l’Università di Bologna, è una proposta didattica originale basata sulle pratiche filosofiche. Offre un insieme strutturato ma flessibile di attività, pensate per ispirare docenti ed esperti/e.
Si articola in tre assi tematici:

Temi universali: conoscenza, giustizia, bellezza, identità, linguaggio, ecc.
Temi di indirizzo: riflessioni legate ai settori specifici (sanità, informatica, cucina, ecc.)
Pensiero critico: strumenti e regole per ragionare con rigore e autonomia.

il metodo

Il cuore del progetto è il dialogo filosofico: un confronto guidato che nasce da stimoli concreti e coinvolge studenti e studentesse in una ricerca collettiva.
Un/a esperto/a facilita il pensiero, ponendo domande e stimolando il ragionamento.
La conoscenza si costruisce insieme, attraverso il confronto, l’ascolto e la cooperazione.

DIVENTA ESPERTA/O INVENTIO!

Sei interessat* a diventare facilitatore/trice di dialoghi filosofici e portare la filosofia negli istituti tecnici e professionali?
Clicca su “Lavora con noi” per scoprire i dettagli della nostra call!

LA RETE 2024/2025

REGIONI
0
ISTITUTI
0
CLASSI
0
STUDENTESSE/I
0

Le realtà che ci sostengono per l’a.s. 2024/25:  

LE NOSTRE SCUOLE

▪ IPS “B. Cavalieri” – Milano (scuola capofila)
▪ IIS “Castigliano” – Asti
▪ IIS “Galilei – Luxembourg” – Milano
▪ IIS “Rota” – Calolziocorte (LC)
▪ ITE “Piovene” – Vicenza
▪ ITET “Pasini” – Schio (VI)
▪ CFP “San Luigi” – San Donà di Piave (VE)
▪ “Eclet Formazione” – San Donà di Piave (VE)
▪ IIS “Stefani Bentegodi” – Isola della Scala (VR)
▪ ITS “G. Deledda – M. Fabiani” – Trieste
▪ I.I.S. “E. Mattei” – San Lazzaro (BO)
▪ ITT “G. Marconi” – Forlì (FC)
▪ ITIP “L. Bucci” – Faenza (RA)
▪ IIS “Crescenzi – Pacinotti – Sirani” – Bologna
▪ IIS Polo Tecnico Professionale di Lugo (RA)
▪ IIS “G. Peano” – Firenze
▪ ITCG “Matteucci” – Roma
▪ IISST “Majorana-Maitani” – Orvieto (TR)
▪ IISS “Salvemini” – Alessano (LE)
▪ I.I.S. “G. Marconi” – Siderno (RC)
▪ IIS “L. Einaudi” – Serra San Bruno (VV)
▪ ITT “Panella Vallauri” – Reggio Calabria
▪ ITT “E. Majorana” – Milazzo (ME)
▪ ISS “G.R. Pischedda” – Bosa (OR)

OBIETTIVI E RISULTATI

OBIETTIVI
  • Innovare la didattica, promuovendo un apprendimento attivo, il confronto aperto e l’autonomia di pensiero.

  • Rafforzare il profilo educativo, con un’educazione critica, personale e civica attraverso la filosofia.

  • Valorizzare l’offerta formativa, rendendo gli istituti tecnici e professionali luoghi di crescita intellettuale e attrattivi per i giovani.

  • Costruire una rete, coinvolgendo scuole, territori e realtà interessate a migliorare la qualità dell’istruzione.

PERCHÈ LA FILOSOFIA?

La filosofia, intesa come pratica dialogica è uno strumento efficace per raggiungere questi obiettivi. Attraverso il dialogo, si sviluppano competenze trasversali essenziali per affrontare le sfide del mondo del lavoro contemporaneo.
In particolare:

  • Migliorare la comunicazione e il pensiero critico
  • Rafforzare autonomia decisionale e problem solving
  • Favorire collaborazione, gestione dei conflitti e adattabilità
  • Stimolare creatività, innovazione e flessibilità mentale.
risultati

Dal monitoraggio studenti/studentesse 2025 emerge:

QUANTO TI È PIACIUTO IL PERCORSO SVOLTO?

MOLTO O ABBASTANZA
0 %

LO CONSIGLIERESTI A COMPAGNI/E DI ALTRE CLASSI?

SÌ!
0 %

CHE VOTO DARESTI AL PERCORSO NEL SUO COMPLESSO?

TRA IL 7 E IL 10
0 %

Con le loro parole…

É un percorso che aiuta a maturare, credere in se stessi e a rispettare il prossimo. Mi ha aiutata molto ad aprirmi e prendere più coraggio dandomi sicurezza e togliendomi l’ansia di poter essere giudicata per le mie idee. Ha inoltre migliorato il mio rapporto con alcune persone all’interno della classe


Io avevo un’aspettativa diversa della filosofia, avevo un’aspettativa noiosa, invece ho
scoperto che si parla di cose che mi interessano, non mi aspettavo da me stessa di
sapere cose riguardo quegli argomenti perché non ne parlavo con nessuno.

 

Mi è piaciuto tantissimo questo progetto, se possibile lo rifarei tutti gli anni. Abbiamo approfondito argomenti molto interessanti che ci hanno aiutato a esporre i nostri pensieri a riguardo e ad ascoltare e capire quello che veniva detto dagli altri. È stato un progetto molto coinvolgente, con attività varie che penso siano state fantastiche.

Perché è un progetto serio che non è durato solo 2 ore ma più lezioni e ha aiutato molto non solo me a argomentare di più ma anche aa ascoltare le opinioni altrui

perchè ti fa crescere, non ho voglia di argomentare troppo ma fidatevi che questo progetto serve a tutti, soprattutto a una generazione di lessi come oggi, gente che non si pone domande su nulla e che non sa nemmeno un minimo della vita

 

Perché secondo me è sensato come corso da fare in un tecnico dato che noi facciamo solo materie di ragionamento e liberare un po’ la testa con questo tipo di filosofia è giusto

 

Tutta la strada percorsa...

 

 

 

 

 

 

la storia di inventio

Inventio non è nato tutto in una volta. È un progetto che si è costruito passo dopo passo, grazie al confronto tra scuole, Università e territori.
Vuoi conoscere le tappe, le idee e le persone che lo hanno fatto crescere?

Scopri la storia di Inventio cliccando qui.

I passi ancora da compiere...

Per poter essere sostenibile finanziariamente nel tempo e per generare l’impatto desiderato, Inventio necessita del tuo aiuto.
Se anche tu credi nel valore della nostra proposta unisciti ai/alle Sostenitor*/trici Inventio e adotta una classe oppure fai una piccola donazione adottando un laboratorio.

Cliccando su “Adotta una classe” comparirà l’indirizzo mail a cui scriverci. Se invece vuoi fare una donazione clicca su “Adotta un laboratorio” e scegli la cifra che vuoi donare

enti promotori del progetto
  • L’ associazione Filò. Il filo del pensiero ETS – APS
  • Gruppo di Ricerca ΑΙΩΝ / AIÓN – Filosofia e Didattica (UniBo), in particolare la Dott.ssa Carlotta Capuccino e il Dott. Sebastiano Moruzzi
  • Coordinatore del Progetto: Enrico Liverani