Filò

Categorie
Blog

Pena di morte, omofobia, razzismo e altra amenità: come affrontarle in classe attraverso la filosofia?

Pena di morte, omofobia, razzismo e altra amenità: come affrontarle in classe attraverso la filosofia?

La pena di morte è giusta o sbagliata? Prima di rispondere a questa domanda è opportuno affrontare una riflessione più ampia sul valore del confronto e della discussione, anche su temi alquanto ostici come quello proposto. È proprio ciò che fa Alessia Marchetti di Filò – Il filo del pensiero, aiutandosi con l’esempio di un laboratorio di filosofia che ha condotto in una scuola.

Leggi qui l’articolo completo!

Categorie
Blog

Come possono fare filosofia i bambini?

Come possono fare filosofia i bambini?

Quando provano a formulare le grandi domande esistenziali e a rispondere a esse, le menti e addirittura i corpi dei bambini sono completamente assorbiti da questo processo. E allora perché spesso dubitiamo della loro capacità di filosofare? Ilda Mauri dell’associazione Filò, il filo del pensiero prova a rispondere questa domanda, raccontandoci la sua esperienza diretta con i “piccoli filosofi”.

Leggi qui l’articolo completo!

Categorie
Blog

Fare filosofia con le persone piccole è andare a scuola dell’imprevisto

Fare filosofia con le persone piccole è andare a scuola dell’imprevisto

Dai bambini e dalle bambine fino all’adolescenza, dalle elementari alle superiori. C’è qualcosa che accomuna l’educazione al pensiero e alla filosofia in queste fasce d’età diversissime una dall’altra? Sì, c’è, e ce la racconta Sara Gomel di Filò – Il filo del pensiero attraverso la sua esperienza personale nelle aule.

Leggi qui l’articolo completo!

Categorie
Blog

Morte e altre amenità filosofiche: perché affrontare domande esistenziali con i bambini?

Morte e altre amenità filosofiche: perché affrontare domande esistenziali con i bambini?

Da millenni la morte riveste un ruolo preminente fra le domande esistenziali che le persone si pongono e davanti alle quali spesso vanno in crisi. Viste la loro portata e la loro complessità, ha senso porle ai bambini? Carola Truffelli prova a rispondere a questa domanda nel nuovo appuntamento della rubrica curata da Filò.

Leggi qui l’articolo completo!

Categorie
Blog

Il valore di cambiare idea: le pratiche filosofiche come antidoto alle polarizzazioni

Il valore di cambiare idea: le pratiche filosofiche come antidoto alle polarizzazioni

E se una delle cause dell’odio e dello scollamento sociale che caratterizzano i nostri tempi fosse proprio l’incapacità di cambiare idea, di mettersi in discussione, di entrare nei panni del prossimo? Alessia Marchetti dell’associazione Filò – Il filo del pensiero riflette proprio su questo, partendo da un punto di vista particolare: quello dei bambini.

Leggi qui l’articolo completo!