Filò

Pensiero critico

Per una didattica del ragionamento e dell’argomentazione in contesti quotidiani

Due corsi di pensiero critico per imparare a ragionare in modo efficace e profondo, perché pensare è una capacità che può essere allenata! 

Scorri la pagina per scoprire il livello base e avanzato del nostro corso. 

Livello base

CALENDARIO E ORARI

Tutte le lezioni si terranno di mercoledì dalle 18.00 alle 20.00, secondo il seguente calendario:

  • 20 marzo: Cos’è un argomento (I parte)? Il ruolo delle ragioni per sostenere una tesi
    Affermare opinioni è appannaggio comune, ma non tutti hanno cura di giustificarle. Durante l’incontro si lavorerà sulla ricerca di ragioni e sul legame, spesso arbitrario o debole, tra queste e la tesi che giustificano, scoprendo così che cos’è un argomento.
  • 27 marzo: Cos’è un argomento (II parte)? La struttura dell’argomento
    Si continuerà la riflessione sull’argomento, scoprendo la struttura della tipologia considerata più nobile nella tradizione filosofica e scientifica: la deduzione. Le attività sono volte all’indagine degli elementi che legano premesse a conclusione.
  • 3 aprile: Tipi di argomento e premesse implicite
    Non tutti gli argomenti hanno la stessa struttura logica. L’incontro è dedicato alla distinzione di tipi diversi di argomento e mira a chiarie il ruolo centrale delle ‘premesse implicite’ al fine di risolvere il disaccordo.
  • 10 aprile: Tra logica, dialettica e retorica: dalla ricerca alla presentazione degli argomenti
    In teoria dell’argomentazione è consolidata la distinzione tra la dimensione logica, dialettica e retorica dell’argomento. Dopo aver chiarito queste nozioni, le attività si focalizzeranno sulla ricerca delle ragioni (inventio), sulla loro organizzazione (dispositio) e sulla loro presentazione verbale (actio).

Invertendo il tradizionale schema proposto dai manuali di critical thinking, che prevedono innanzitutto l’acquisizione di nozioni teoriche da rinforzare tramite esercizi, il nostro corso favorisce un apprendimento graduale e partecipativo dei lineamenti di base del pensiero critico a partire dalla partecipazione a laboratori di gruppo. Queste attività non solo forniranno ai partecipanti una vasta gamma di strategie e tecniche per potenziare le loro abilità di ragionamento e argomentazione, sia in fase di analisi che nella produzione di testi scritti e orali, ma potranno anche essere integrate in proposte didattiche mirate allo sviluppo di queste competenze.

Metodologie e materiali

Le metodologie sono prevalentemente di tipo induttivo: ogni incontro parte da attività ludico-pratiche di gruppo, da riproporre eventualmente in contesti educativi e formativi, dalle quali ricavare insieme nozioni, regole e tecniche di base del pensiero critico. Non mancheranno occasioni di confronto e riflessione sulla natura e l’efficacia delle didattiche proposte, oltre che sugli aspetti più teorici.

Gli incontri verranno registrati, in modo che chi non riesce a seguirli tutti in diretta può guardare le registrazioni video. Inoltre, verrà creata una cartella condivisa in Drive dove saranno di volta in volta caricati i materiali utilizzati: slides, scalette per la progettazione, esercizi, testi, ecc.

OBIETTIVI

  • Conoscere e riconoscere le nozioni di base dell’argomentazione (ragione, tesi, premessa, conclusione, argomento, ecc.);
  • Conoscere e riconoscere tipi diversi di struttura argomentativa;
  • Individuare le premesse implicite degli argomenti;
  • Saper reperire e ordinare argomenti corretti ed efficaci per un’argomentazione scritta e orale.

LUOGO

Il corso sarà tenuto in diretta on-line, sulla piattaforma Zoom. Gli iscritti riceveranno il link tramite posta elettronica.

COSTO

70 € + 15 € di tessera associativa per l’anno 2024

PROMO STUDENTI: 60 € + 10 € di tessera associativa per l’anno 2024

Informazioni

Per informazioni scrivere a iscrizioni@filoedu.com

IL DOCENTE

Enrico Liverani è co-fondatore dell’Ass. Filò – Il filo del pensiero, per cui svolge attività di formatore e facilitatore di laboratori di dialogo filosofico. Docente presso la scuola secondaria di 2° grado, nel 2023 ha conseguito un Dottorato in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics presso l’Università di Bologna, con una tesi sulla teoria dell’argomentazione finalizzata allo sviluppo del pensiero critico in contesti educativi. In questa prospettiva, ha ideato e coordina il progetto nazionale Inventio. La Filosofia nell’istruzione tecnica e professionale, dando vita ad una Rete Nazionale che oggi conta 23 scuole in tutta Italia e diverse partnership. Fra le sue pubblicazioni: What is the form of reasoning involved in philosophical dialogue? in «Metodo» (Journal of Philosophy), vol. 11(1), 2024; Il Progetto Inventio. Il dialogo filosofico nei tecnici e nei professionali (con E. Marchetti e L. Zanetti), in Filosofia e istituti tecnici. Esperienze e questioni (a cura di A. Caputo), Mimesis, Milano, 2023; L’apprendimento dialogico del pensiero critico, in Beyond the two cultures. Experiences from a pot project (a cura di M. Badino), Erickson, Trento, 2022.

ISCRIZIONI

Compila qui il modulo di iscrizione: ISCRIVITI

Una volta compilato, riceverai la mail con il link a cui collegarti pochi giorni prima dell’inizio del corso!

Livello avanzato

CALENDARIO E ORARI

Tutte le lezioni si terranno di lunedì dalle 18.00 alle 20.00, secondo il seguente calendario:

  • 22 aprile: Come si analizza un argomento? Dal discorso naturale allo schema inferenziale
    Si producono in modo spontaneo dei ragionamenti, eppure non è semplice identificarne la struttura, in quanto il linguaggio naturale è infinitamente più espressivo e sfumato di qualsiasi formalizzazione. In questa occasione, si scopriranno dei metodi per ‘estrarre’ e parafrasare gli argomenti nascosti nel discorso.
  • 29 aprile: Come si valuta un argomento?
    A partire dall’analisi dello schema inferenziale, le attività porteranno i partecipanti a porre domande per valutare tutti e tre gli elementi che lo formano (premesse, conclusione, rapporto inferenziale), giungendo all’acquisizione sia di criteri generali (accettabilità, pertinenza, sufficienza, ecc.) sia di criteri specifici per i singoli argomenti.
  • 6 maggio: Bias cognitivi, fallacie argomentative, schemi di ragionamento (topoi)
    Spesso, anche quando si argomenta in buona fede, si compiono mosse illecite di difficile individuazione. A partire da questa consapevolezza e dall’introduzione dei bias cognitivi e delle fallacie più insidiose, si introdurranno alcuni metodi per riconoscere gli errori più frequenti nell’argomentazione (propria e altrui) e per costruire argomenti corretti, delineando così una grammatica del pensiero.
  • 13 maggio: Argomentare è una scienza o un’arte? Attitudini e competenze del pensatore critico
    Conoscere le nozioni, le regole e le tecniche del pensiero critico è una condizione necessaria per pensare e argomentare bene, ma possiamo dire che è anche una condizione sufficiente? Durante l’incontro si rifletterà sulle attitudini epistemiche (e morali) che servono per pensare bene e che, gradualmente e lentamente, possono essere interiorizzate e far parte dell’abito mentale del pensatore critico.
 

Il livello avanzato del corso, consigliato a chi possiede già lineamenti di base di pensiero critico, propone un apprendimento graduale e attivo di tecniche di analisi, valutazione e produzione di testi argomentativi attraverso la partecipazione a laboratori individuali e di gruppo. Queste attività hanno l’obiettivo di perfezionare le abilità di ragionamento e argomentazione già acquisite e di avere criteri che permettono di distinguere buoni e cattivi argomenti, anche in contesti complessi come quelli del linguaggio naturale. Tali attività potranno essere integrate in proposte didattiche progettate per un’utenza già in possesso delle abilità di base e finalizzate al potenziamento di queste competenze.

Metodologie e materiali

Le metodologie sono prevalentemente di tipo induttivo: ogni incontro parte da attività ludico-pratiche di gruppo, da riproporre eventualmente in contesti educativi e formativi, dalle quali ricavare insieme nozioni, regole e tecniche di base del pensiero critico. Non mancheranno occasioni di confronto e riflessione sulla natura e l’efficacia delle didattiche proposte, oltre che sugli aspetti più teorici.

Gli incontri verranno registrati, in modo che chi non riesce a seguirli tutti in diretta può guardare le registrazioni video. Inoltre, verrà creata una cartella condivisa in Drive dove saranno di volta in volta caricati i materiali utilizzati: slides, scalette per la progettazione, esercizi, testi, ecc.

OBIETTIVI

  • Identificare un argomento e gli elementi che lo compongono nei testi scritti e orali;
  • Analizzare un argomento attraverso tecniche di parafrasi e mappatura della sua struttura inferenziale;
  • Conoscere i principali criteri di valutazione dell’argomento e saperli applicare a singoli casi, anche per mezzo di domande critiche specifiche;
  • Conoscere e riconoscere i principali bias cognitivi e le fallacie argomentative più insidiose;
  • Conoscere i principali schemi di ragionamento corretto e applicarli in nuovi contesti;
  • Riconoscere il ruolo delle tecniche argomentative e delle attitudini necessarie per essere pensatori critici competenti.

LUOGO

Il corso sarà tenuto in diretta on-line, sulla piattaforma Zoom. Gli iscritti riceveranno il link tramite posta elettronica.

COSTO

70 € + 15 € di tessera associativa per l’anno 2024

PROMO STUDENTI: 60 € + 10 € di tessera associativa per l’anno 2024

Informazioni

Per informazioni scrivere a iscrizioni@filoedu.com

IL DOCENTE

Enrico Liverani è co-fondatore dell’Ass. Filò – Il filo del pensiero, per cui svolge attività di formatore e facilitatore di laboratori di dialogo filosofico. Docente presso la scuola secondaria di 2° grado, nel 2023 ha conseguito un Dottorato in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics presso l’Università di Bologna, con una tesi sulla teoria dell’argomentazione finalizzata allo sviluppo del pensiero critico in contesti educativi. In questa prospettiva, ha ideato e coordina il progetto nazionale Inventio. La Filosofia nell’istruzione tecnica e professionale, dando vita ad una Rete Nazionale che oggi conta 23 scuole in tutta Italia e diverse partnership. Fra le sue pubblicazioni: What is the form of reasoning involved in philosophical dialogue? in «Metodo» (Journal of Philosophy), vol. 11(1), 2024; Il Progetto Inventio. Il dialogo filosofico nei tecnici e nei professionali (con E. Marchetti e L. Zanetti), in Filosofia e istituti tecnici. Esperienze e questioni (a cura di A. Caputo), Mimesis, Milano, 2023; L’apprendimento dialogico del pensiero critico, in Beyond the two cultures. Experiences from a pot project (a cura di M. Badino), Erickson, Trento, 2022.

ISCRIZIONI

Compila qui il modulo di iscrizione: ISCRIVITI

Una volta compilato, riceverai la mail con il link a cui collegarti pochi giorni prima dell’inizio del corso!