Filò

Educare al pensiero critico

Per una didattica del ragionamento e dell’argomentazione in contesti quotidiani

CORSO DI BASE 2023

DOCENTE

Enrico Liverani*

A CHI È RIVOLTO

A chi desidera acquisire una formazione di base in tecniche di ragionamento e argomentazione, con particolare attenzione a educatrici, educatori e insegnanti di ogni ordine e grado che vogliono insegnare ai propri studenti a ragionare in modo corretto ed efficace e a svolgere analisi argomentative del testo scritto e orale.

OBIETTIVI

Invertendo il tradizionale schema proposto dai manuali di critical thinking, che prevedono innanzitutto l’acquisizione di nozioni teoriche da rinforzare tramite esercizi, il corso propone un apprendimento graduale e attivo dei lineamenti di base del pensiero critico a partire dalla partecipazione a laboratori di gruppo. Attività che possono essere declinate autonomamente in proposte didattiche volte allo sviluppo, in forma scritta e orale, delle capacità di ragionamento e argomentazione.

PROGRAMMA

  • 1^ Lezione: Cos’è un argomento? (I parte) Il ruolo delle ragioni per sostenere una tesi
    Affermare opinioni è appannaggio comune, ma non tutti hanno cura di giustificarle. Durante l’incontro si lavorerà sulla ricerca di ragioni e sul legame, spesso arbitrario o debole, tra queste e le conclusioni, scoprendo così che cos’è un argomento.
  • 2^ Lezione: Cos’è un argomento? (II parte) La struttura dell’argomento
    Si continuerà la riflessione sull’argomento, scoprendone la struttura e chiarendo il ruolo centrale delle ‘premesse implicite’. Le attività sono volte all’indagine degli elementi che legano premesse a conclusione.
  • 3^ Lezione: Ma come ragioni? Del perché gli altri ragionano sempre male
    Spesso le ragioni degli altri sembrano deboli o infondate, ma raramente si assume la loro prospettiva per provare a capire in modo genuino pensieri diversi dai propri. Le attività proposte condurranno alla considerazione delle credenze degli altri.
  • 4^ Lezione: Come si analizza un argomento? Dal discorso naturale allo schema inferenziale
    Si producono in modo spontaneo dei ragionamenti, eppure non è semplice identificarne la struttura, in quanto il linguaggio naturale è infinitamente più espressivo e sfumato di qualsiasi formalizzazione. In questa occasione, si scopriranno dei metodi per ‘estrarre’ e parafrasare gli argomenti nascosti nel discorso.
  • 5^ Lezione: Come si valuta un argomento? Verso alcuni criteri di base
    Attraverso l’analisi dell’argomento, il gruppo sarà guidato verso l’identificazione degli strumenti necessari per valutare l’argomento, giungendo all’acquisizione di alcuni criteri fondamentali e al riconoscimento delle principali fallacie di ragionamento.

CALENDARIO E ORARI

Il corso inizierà il giorno 7 marzo e verrà comunicata in itinere un’ultima data per recuperare l’incontro annullato, per cause di forza maggiore, del 28 febbraio.

Tutte le lezioni si terranno di martedì dalle 18.00 alle 20.00, nel seguente calendario:

  • 7/3
  • 14/3
  • 21/3
  • 28/3
  • …….

LUOGO

Il corso sarà tenuto in diretta on-line, sulla piattaforma Zoom. Gli iscritti riceveranno il link tramite posta elettronica.

COSTO

60 € + 15 € di tessera associativa per l’anno 2023

STUDENTI: 50 € + 10 € di tessera associativa per l’anno 2023

Informazioni

Per informazioni e iscrizioni scrivere a iscrizioni@filoedu.com

*Il docente

Enrico Liverani ENRICO LIVERANI è co-fondatore dell’Ass. Filò – Il filo del pensiero, per cui svolge attività di formatore e
facilitatore di laboratori di dialogo filosofico. Docente presso la scuola secondaria di 2° grado, sta per
conseguire un Dottorato in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics presso l’Università di Bologna,
dove ricopre anche l’incarico di tutor didattico e segretario del Gruppo di Ricerca ΑΙΩΝ/AIÓN – Filosofia e
Didattica. Svolge la sua attività di ricerca nell’ambito della filosofia del linguaggio, in particolare sulla teoria
dell’argomentazione finalizzata allo sviluppo del pensiero critico in contesti educativi. In questa prospettiva,
ha ideato e coordina il Progetto nazionale Inventio. La Filosofia nell’istruzione tecnica e professionale.

ISCRIZIONI

Per iscriversi è necessario compilare il modulo che segue. All’interno del modulo troverete le istruzioni per effettuare il pagamento. La vostra iscrizione sarà confermata una volta effettuato il pagamento. 

Una volta effettuata l’iscrizione riceverete una email di conferma. Tutte le indicazioni per connettervi alla piattaforma verranno comunicate pochi giorni prima dell’incontro.