Per una didattica del ragionamento e dell’argomentazione in contesti quotidiani
CORSO DI BASE 2023
DOCENTE
Enrico Liverani*
A CHI È RIVOLTO
A chi desidera acquisire una formazione di base in tecniche di ragionamento e argomentazione, con particolare attenzione a educatrici, educatori e insegnanti di ogni ordine e grado che vogliono insegnare ai propri studenti a ragionare in modo corretto ed efficace e a svolgere analisi argomentative del testo scritto e orale.
OBIETTIVI
Invertendo il tradizionale schema proposto dai manuali di critical thinking, che prevedono innanzitutto l’acquisizione di nozioni teoriche da rinforzare tramite esercizi, il corso propone un apprendimento graduale e attivo dei lineamenti di base del pensiero critico a partire dalla partecipazione a laboratori di gruppo. Attività che possono essere declinate autonomamente in proposte didattiche volte allo sviluppo, in forma scritta e orale, delle capacità di ragionamento e argomentazione.
PROGRAMMA
CALENDARIO E ORARI
Tutte le lezioni si terranno di martedì dalle 18.00 alle 20.00, nel seguente calendario:
LUOGO
Il corso sarà tenuto in diretta on-line, sulla piattaforma Zoom. Gli iscritti riceveranno il link tramite posta elettronica.
COSTO
60 € + 15 € di tessera associativa per l’anno 2023
STUDENTI: 50 € + 10 € di tessera associativa per l’anno 2023
Informazioni
Per informazioni e iscrizioni scrivere a iscrizioni@filoedu.com
*Il docente
Enrico Liverani ENRICO LIVERANI è co-fondatore dell’Ass. Filò – Il filo del pensiero, per cui svolge attività di formatore e
facilitatore di laboratori di dialogo filosofico. Docente presso la scuola secondaria di 2° grado, sta per
conseguire un Dottorato in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics presso l’Università di Bologna,
dove ricopre anche l’incarico di tutor didattico e segretario del Gruppo di Ricerca ΑΙΩΝ/AIÓN – Filosofia e
Didattica. Svolge la sua attività di ricerca nell’ambito della filosofia del linguaggio, in particolare sulla teoria
dell’argomentazione finalizzata allo sviluppo del pensiero critico in contesti educativi. In questa prospettiva,
ha ideato e coordina il Progetto nazionale Inventio. La Filosofia nell’istruzione tecnica e professionale.
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario compilare il modulo che segue. All’interno del modulo troverete le istruzioni per effettuare il pagamento. La vostra iscrizione sarà confermata una volta effettuato il pagamento.
Una volta effettuata l’iscrizione riceverete una email di conferma. Tutte le indicazioni per connettervi alla piattaforma verranno comunicate pochi giorni prima dell’incontro.