Filò

Categorie
Blog

I giochi da tavolo come strumenti per il dialogo filosofico

I giochi da tavolo come strumenti per il dialogo filosofico

I giochi da tavolo sviluppano la cooperazione, avvicinano persone con background diversi, prevengono l’eccessiva astrazione del pensiero, incoraggiano lo sviluppo di responsabilità ed empatia. E attraverso tutto ciò, facilitano il dialogo filosofico. Ce ne parlano Elisabetta Tallone e Francesco Sibani di Filò, il filo del pensiero.

Leggi qui l’articolo completo!

Categorie
Blog

Educere: per educare bisogna “tirare fuori” e non inculcare nozioni

Educere: per educare bisogna “tirare fuori” e non inculcare nozioni

Rifacendosi al termine latino educere si può introdurre una lettura al tempo stesso antica e innovativa dell’attività educativa. Per capirne meglio le caratteristiche ci affidiamo a questo riflessioni di Beatrice Gobbi, che dopo aver analizzato le criticità del modello didattico italiano propone alcuni spunti fondati anche sull’esperienza nelle scuole dell’associazione Filò – Il filo del pensiero.

Leggi qui l’articolo completo!

Categorie
Blog

Cosa faresti se finissi su un’isola deserta? Esperimento di filosofia a scuola

Cosa faresti se finissi su un’isola deserta? Esperimento di filosofia a scuola

Il team di Filò – associazione che si occupa di filosofia ed educazione – ha svolto un progetto in alcune scuole, lanciando a bambini e bambine una sfida: raccontare cosa farebbero se sbarcassero su un’isola deserta. Ilda Mauri di Filò ci illustra i risultati dell’esperimento, invitando voi che leggete a cimentarvi nella risposta alla stessa domanda: come costruireste la vostra isola ideale?

Leggi qui l’articolo completo!

Categorie
Blog

“Allenarsi a pensare” per contrastare i femminicidi e la violenza di genere

“Allenarsi a pensare” per contrastare i femminicidi e la violenza di genere

Pensare salva la vita. Lo fa quando si palesano i primi segnali di rischio di femminicidi e di casi di violenza di genere, ma anche in molte altre situazioni della vita di una persona. Ma in che modo? Raccontandoci la sua esperienza con una classe di adolescenti, Carola Truffelli di Filò ci spiega perché allenarsi a pensare e concettualizzare è fondamentale.

Leggi qui l’articolo completo!

Categorie
Blog

I ragazzi e le ragazze di oggi si battono per cambiare il mondo?

I ragazzi e le ragazze di oggi si battono per cambiare il mondo?

Combattere le ingiustizie e cambiare il mondo. Una missione a cui, nell’immaginario collettivo, ragazzi e ragazze sono da sempre votati. Eppure oggi sembra che non sia più così. Ma qual è la fonte della loro disillusione? Se lo chiede Alessia Marchetti, del team di Filò – Il filo del pensiero, raccontando la sua esperienza in una classe di adolescenti.

Leggi qui l’articolo completo!