Filò

SILENZIO SUL SET

LABORATORIO CINEMATOGRAFICO

PER ADOLESCENTI TRA GLI 11 E I 14 ANNI

I LABORATORI SONO COMPLETAMENTE GRATUITI PER I/LE PARTECIPANTI!

il progetto

Insieme agli/alle amici/che di BoLab abbiamo costruito uno spazio in cui scoprire cosa significa fare il/la videomaker e costruire insieme un cortometraggio… dalle idee alle riprese!

Durante i laboratori sono stati condivisi condivisi con il gruppo gli aspetti tecnici legati alla produzione di un corto: recitare, filmare e montare un prodotto cinematografico, costruendo e scrivendo insieme  lo storytelling!

Impareremo a lavorare in gruppo per raccogliere e far emergere idee. Andremo a scuola di creatività collettiva e impareremo come trasformare i messaggi e i significati che vogliamo trasmettere in immagini in movimento

Gli incontri sono completamente gratuiti per le/i partecipanti!
Per iscriversi o chiedere maggiori info 328 4151447.

dove e quando

Presso la Biblioteca delle Donne, via del Piombo 5, Bologna il martedì dalle 15.00 alle  17.00 secondo il seguente calendario: 11 marzo; 18 marzo; 25 marzo; 01 aprile; 08 aprile; 15 aprile; 29 aprile; 06 maggio; 27 maggio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

cosa abbiamo fatto

Un racconto collettivo

Il progetto REGA ha preso forma attraverso un processo creativo che ha messo al centro l’ascolto, la partecipazione attiva e lo sguardo originale delle nuove generazioni. La creazione del documentario è iniziata da una domanda semplice, ma potente: “Cosa vorreste raccontare?”

In un primo momento, ragazze e ragazzi hanno condiviso ciò che li appassiona, che li incuriosisce, che li riguarda da vicino o che sentono il bisogno di esplorare. Le proposte sono state molteplici e ricche di spunti: la Guerra Fredda, la storia del cinema o del femminismo, essere giovani nel mondo oggi oppure i movimenti drag…

Insieme, abbiamo scoperto che i temi non vivono isolati, ma possono dialogare tra loro, così come dialogano con il modo in cui decidiamo di raccontare: con uno sguardo autentico, personale, capace di intrecciare il vissuto con i temi storici, culturali e sociali.

Ispirazione e creazione
Nella seconda fase abbiamo guardato insieme tre documentari significativi – Futura (2021), Selfie (2019), Il Cerchio (2022) – e li abbiamo analizzati collettivamente. Questo ha acceso nuove domande e stimolato riflessioni profonde. Dal confronto sono emersi nuovi temi, autentici e vicini all’esperienza di chi li ha proposti: il punto di vista degli studenti sulla scuola, la crescita e il cambiamento, e il ruolo dei genitori in questo processo, la famiglia, e le dinamiche legate alla separazione.

I gruppi di lavoro si sono formati attorno ai temi scelti. Ognuno ha contribuito con idee, esperienze e visioni, costruendo insieme un racconto corale. Sono poi partiti i sopralluoghi: camminare, osservare, immaginare i luoghi in cui le storie avrebbero potuto prendere forma. Così, la realtà ha iniziato a fondersi con la narrazione.

Il progetto REGA non è solo un documentario. È stato un processo di crescita, consapevolezza e condivisione. Una voce collettiva, che racconta il mondo attraverso gli occhi di chi lo abita oggi.