Filò

Filosofia della mente

da Cartesio all’intelligenza artificiale

CORSO DI BASE

 

DOCENTE

Alberto Emiliani*

A CHI È RIVOLTO

Il corso è rivolto a chi vuole cogliere nell’essenziale i problemi del nesso tra mente e corpo; a chi vuole rendersi conto di problematiche e difficoltà implicite in molte opinioni diffuse su pensiero, mente e cervello; a chi vuole saperne di più su uno dei campi più dibattuti nella filosofia contemporanea, per i suoi nessi con bioetica, neurofisiologia, intelligenza artificiale.

OBIETTIVI

L’obiettivo primario è comprendere alcune domande filosofiche di fondo sulla natura della mente e di ciò che essa contiene: pensieri, intenzioni, sensazioni, ricordi,… Il secondo obiettivo, intrecciato al primo, è imparare a fare filosofia su questi temi, a confrontare le argomentazioni dei filosofi, a metterne a nudo i punti deboli e a valorizzarne i punti di forza. A questo fine, si lavorerà su eventuali intuizioni dei partecipanti in modo da incoraggiare la costruzione di argomentazioni. Durante il percorso, si acquisterà familiarità con alcuni filosofi fondamentali del pensiero moderno (in particolare Cartesio e Kant, con qualche puntata verso Platone e Aristotele) e con i protagonisti del dibattito contemporaneo.

PROGRAMMA

  • I due mondi di Cartesio: pensiero ed estensione (13/5/2021)
    A partire dal dubbio metodico, si presenta la teoria di Cartesio sulla separazione tra mente e corpo, insistendo sulle ragioni che la fanno apparire inevitabile e sulle enormi difficoltà che incontra.
  • Kant: determinismo fisico e soggettività sono compatibili? (20/5/2021)
    La riflessione kantiana apre prospettive nuove, ancora in parte inesplorate. Una scienza che voglia ricondurre a leggi rigorose ogni evento fisico pare scontrarsi con la soggettività, ma Kant pensa che realtà fisica e mentale siano distinte e intrecciate tra loro in un modo che ha ben poco a che fare con l’interazione cartesiana.
  • Contro le entità mentali: funzionalismo e altro (27/5/2021)
    Comportamentismo, teoria dell’identità psicofisica e funzionalismo propongono di risolvere il problema eliminandone sostanzialmente un termine: la dimensione soggettiva. Il funzionalismo del primo Putnam vede la mente come un calcolatore; successivamente Putnam si “convertirà” ad una visione umanistica della mente.
  • Il monismo anomalo di Davidson (3/6/2021)
    Negli anni Ottanta Donald Davidson riprende in modo originale il progetto del compatibilismo kantiano e propone una teoria molto discussa, che cambia il modo di interpretare e di affrontare molti problemi di filosofia della mente.
  • I qualia e altri dilemmi (10/6/2021)
    La fine del Novecento vede una ripresa di impostazioni neo-cartesiane che insistono sull’esistenza di contenuti mentali qualitativi (qualia) all’apparenza inafferrabili per un’indagine oggettiva. Nell’acceso dibattito che seguirà, le posizioni contrapposte hanno ottimi argomenti contro le altre ma mancano di difese efficaci.

METODOLOGIE

Per ogni lezione si prevede una parte espositiva seguita da una parte più breve dedicata alle domande e alla discussione. La discussione può anche essere distribuita nel corso della lezione, anzi è auspicabile che sia così.

CALENDARIO E ORARI

Tutte le lezioni si terranno di giovedì dalle 18.00 alle 20.00, nel seguente calendario

  • 13/5
  • 20/5
  • 27/5
  • 3/6
  • 10/6

LUOGO

Il corso sarà tenuto esclusivamente in diretta on-line, sulla piattaforma Zoom. Gli iscritti riceveranno il link tramite posta elettronica.

COSTO

50 € + 15 € di tessera associativa

Per studenti: 40 € + 10 € di tessera associativa

*IL DOCENTE

Alberto Emiliani si è laureato in Filosofia a Bologna con la Prof. Eva Picardi nel 1981 e ha proseguito i suoi studi su Wittgenstein a Helsinki col Prof. von Wright, conseguendo il PhD e la docenza. E’ Docent di Filosofia presso l’Università di Helsinki, dove ha tenuto molti corsi intensivi e conferenze. Ha partecipato a diversi convegni internazionali in cui ha presentato relazioni. Le sue pubblicazioni (due libri, traduzioni, diversi articoli su riviste e volumi) sono principalmente su Wittgenstein e sulla filosofia della mente. Al momento lavora su un’area che include filosofia della mente e filosofia del linguaggio.

Dal 1984 al 2020 è stato in Italia insegnante di scuola superiore, prima all’IPC di Lugo, poi al Liceo Ricci Curbastro di Lugo, infine al Liceo Torricelli-Ballardini di Faenza (Filosofia e Storia). Fin dai tempi in cui insegnava Psicologia e Tecniche educative all’IPC di Lugo, ha lavorato intensamente sulla metodologia didattica, cercando di trasformare la lezione in un laboratorio in cui gli studenti imparassero a esprimere e a elaborare un pensiero proprio.

ISCRIZIONI

Per iscriversi è necessario compilare il modulo che segue. All’interno del modulo troverete le istruzioni per effettuare il pagamento. La vostra iscrizione sarà confermata una volta effettuato il pagamento. E’ possibile pagare tramite Paypal direttamente da questa pagina.  

Una volta effettuata l’iscrizione riceverete una email di conferma. Tutte le indicazioni per connettervi alla piattaforma verranno comunicate pochi giorni prima dell’incontro. 

Corso di filosofia