Filò

SPAZI DI CONFUSIONE COLLETTIVA

Percorsi pomeridiani laboratoriali per adolescenti

SPAZIO WHY NOT

I nostri incontri per adolescenti si inseriscono all’interno dello spazio aggregativo “Why Not”, gestito da CEIS.
Questo spazio nasce dalle esigenze raccolte tra i/le giovani: il bisogno di un luogo e di un tempo in cui poter svolgere compiti, aiutarsi reciprocamente nello studio, organizzare attività culturali, ludiche e partecipare a laboratori.
Uno spazio di autogestione libero e gratuito, supportato dalla presenza di un educatore.
Lo spazio in Via del Piombo 7 a  è attivo il martedì e venerdì dalle 14:00 alle 17:00 da ottobre 2024

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Perché esistiamo?
Se gli esseri umani non esistessero la Terra sarebbe un posto migliore?
Perché nelle relazioni si prova gelosia?
E’ giusto disobbedire?
Che cosa significa amare?

Queste e altre domande saranno al centro delle discussioni che affronteremo insieme in questo ciclo di laboratori dedicati a ragazzi tra gli 11 e i 14 anni. 

Uno spazio dove esprimere le proprie idee, confondersi e ritrovarsi insieme.

Gli incontri sono completamente gratuiti per le/i partecipanti!
Per info e iscrizioni scrivere una mail a filo@filoedu.com chiama il 3291778135. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

il calendario 2025

Presso Spazio Why Not, vicino alla Biblioteca delle Donne, via del Piombo 5, Bologna
Il martedì dalle 15.00 alle  17.00

  • 1° Modulo → Martedì, dal 21 ottobre al 18 novembre 2025

  • 2° Modulo → Martedì, 2–6 dicembre 2025 e 20–27 gennaio 2026

cosa abbiamo già fatto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oltre al calendario di aiuto-compiti e attività filosofiche, abbiamo realizzato, insieme a M.I.A. – Musei Innovativi Aperti e CEIS, una prima uscita culturale!

Fra stanze-paese, architetture illusorie e scenografie teatrali il Museo della Musica disvela una serie di ambienti che trasferiscono i visitatori e le visitatrici in un altrove molto lontano, nel tempo e nello spazio. Luoghi ideali, di rifugio, di meditazione, di evasione, paesaggi interiori in cui perdersi e ritrovarsi. 

Durante la visita abbiamo giocato con la musica, per riconoscere gli strumenti musicali e i sapori dei suoni e abbiamo concluso con una piccola attività artistica. 

Per l’a.s. 2025/26 realizzaremo altre due uscite didattiche nei musei cittadini! 
Continua a seguire la nostra pagina per scoprire le prossime date!