Filò

Formazione breve alle pratiche filosofiche con i bambini e gli adolescenti

CORSO ANNULLATO

PROMO: con 20 € un'ora di consulenza individuale per progettare i tuoi laboratori in classe

Fare filosofia con i bambini e gli adolescenti

A volte ce ne stupiamo, ma in fondo lo sappiamo:  bambini e ragazzi portano con sé una miniera di domande, pensieri e riflessioni, a volte davvero profonde e complesse. Eppure, a prima vista, quello della filosofia e quello dell’infanzia e adolescenza sembrano due mondi lontanissimi ed estranei: cosa vuol dire fare filosofia con i bambini e i ragazzi? 

La pratica della filosofia con i bambini – solo in anni recenti diffusasi in Italia, ma nata in America già negli anni ’70 – vuole essere, prima di tutto, l’opportunità di condividere e problematizzare le questioni che naturalmente animano ognuno di noi. Non soltanto una disciplina per specialisti, quindi, ma la spontanea prosecuzione di un istinto umano, quello che ci fa meravigliare, incuriosirci e porci domande.

La filosofia, infatti, intesa come dialogo filosofico, stimola la naturale propensione di bambini e ragazzi alla riflessione e alla meraviglia, ma permette anche di affinare le competenze logiche, cognitive, immaginative e relazionali.

In questo prospettiva, dunque, fare filosofia significa creare uno spazio di riflessione condiviso, in cui ognuno possa esprimere le proprie domande, offrendo così ai bambini e ai ragazzi la possibilità di dare senso – individualmente e collettivamente – alla realtà che ci circonda.

OBIETTIVI

L’approccio didattico del corso di formazione breve è fondato quasi esclusivamente sull’active learning, cioè su laboratori pratico-dialogici di gruppo in cui i partecipanti comprendono regole e principi generali del metodo del dialogo filosofico e acquisiscono strumenti cognitivi e metacognitivi.

Il corso mira a:

  • Mostrare che cosa significa fare filosofia con i bambini e gli adolescenti, attraverso l’esperienza in prima persona di diverse modalità di gestione del dialogo filosofico;
  • Fornire gli strumenti per muovere i primi passi nella progettazione e facilitazione di laboratori;
  • Fornire strategie pratiche per suscitare e gestire il dialogo filosofico; 
  • Analisi di case studies utili all’approfondimento del ruolo del facilitatore. 

CONTENUTI

PRIMA LEZIONE – Che cos’è un dialogo filosofico? (7/11/2022)

  • Perchè fare filosofia con i bambini e gli adolescenti
  • La pratica del dialogo filosofico
  • Il metodo della comunità di ricerca
  • Sessione guidata dalla formatrice

SECONDA LEZIONE – Creare una sessione di filosofia (14/11/2022)

  • La ricerca dello stimolo: tecniche per usare lo stimolo e varietà di stimoli
  • Lo studio del tema dell’indagine
  • La ricerca di esercizi e giochi per facilitare l’indagine
  • Attività di active learning: progettare una sessione
  • Sessione guidata dalla formatrice

TERZA LEZIONE – Facilitare una sessione di filosofia (21/11/2022)

  • Tecniche per facilitare la formazione di domande
  • Tecniche per facilitare il dialogo e l’indagine
  • Tecniche per approfondire l’indagine
  • Sessione guidata dalla formatrice
  • Analisi metariflessiva del dialogo svolto

RISORSE

Per l’intera durata del corso, i corsisti avranno accesso a risorse scaricabili online utili per approfondire la conoscenza della filosofia con i bambini e gli adolescenti, per progettare e autovalutare i propri laboratori:

  • Raccolta di stimoli tematici per iniziare laboratori di dialogo filosofico
  • Schede per la progettazione di laboratori di dialogo filosofico
  • Schede per l’autovalutazione di laboratori di dialogo filosofico
  • Articoli scientifici e divulgativi sui temi affrontati nel corso; 
  • Riferimenti bibliografici sulla teoria e la pratica;
  • Bibliografia di albi illustrati per iniziare dialoghi filosofici; 
  • Bibliografia di brevi cortometraggi e video per iniziare dialoghi filosofici; 
  • Sbobinature di sessioni con bambini e ragazzi svolte dai formatori.
  • Possibilità di richiedere consulenze individuali per la progettazione (al costo di 20 €)

NOVITÁ AUTUNNO 2022

È possibile approfondire il percorso iscrivendosi al corso breve: “Il vasto mondo delle pratiche di dialogo filosofico: un approfondimento teorico”.

Il corso di quest’anno prevede 2 incontri e sarà l’occasione per costruirsi una base teorica riguardo le pratiche di dialogo filosofico e per imparare a sviluppare autonomamente uno sguardo analitico su di esse.

Se sei interessato clicca qui e leggi il programma completo.

A chi è rivolto

A tutti gli interessati: insegnanti, educatori, genitori, studenti, operatori culturali…

ATTENZIONE, POSTI LIMITATI! MASSIMO 25 PARTECIPANTI.

Quando

7 novembre 2022 16.30-19.30

14 novembre 2022 16.30-19.30

21 novembre 2022 16.30-19.30

Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Zoom, verranno registrati e le registrazioni verranno rese disponibili a tutti i corsisti. 

Costo 

La tariffa standard per il corso “Formazione breve alle pratiche filosofiche con i bambini e gli adolescenti” (3 incontri) è di 100 €.

La tariffa agevolata per studenti universitari è di 85 €.

“Formazione breve alle pratiche filosofiche con i bambini e gli adolescenti” + “Il vasto mondo delle pratiche filosofiche: un approfondimento teorico” (5 incontri): 120 € standard // 100 € studenti

Al costo del corso va aggiunto il costo del tesseramento annuale: 15€ standard // 10€ studente

NB: in virtù delle norme relative alle APS (Associazioni di promozione sociale), le somme versate non possono essere restituite. In ragione di ciò, qualora il corso non dovesse tenersi per cause di forza maggiore, l’importo della cauzione sarà trasformato in un “voucher” del valore equivalente, che potrà essere speso in una delle nostre numerose attività.

ISCRIZIONI

Ci si può iscrivere all’intero pacchetto, ai tre incontri pratici oppure ai due teorici.

Qualsiasi sia la tua scelta, per iscriversi è necessario compilare il modulo che segue. All’interno del modulo troverete le istruzioni per effettuare il pagamento. La vostra iscrizione sarà confermata una volta effettuato il pagamento.

Una volta effettuata l’iscrizione riceverete una email di conferma. Tutte le indicazioni per connettervi alla piattaforma verranno comunicate pochi giorni prima dell’incontro. 

LE FORMATRICI

*  le formatrici e i formatori impegnati nella formazione potrebbero variare. I nostri formatori sono tutti formatori esperti di Filò, di cui trovate il profilo alla pagina: https://www.filoedu.com/staff/