Filò

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Formazione: INTRODUZIONE AL DIALOGO FILOSOFICO con i bambini e gli adolescenti.

Gennaio 18, 2020 @ 10:00 am - 6:00 pm

INTRODUZIONE AL DIALOGO FILOSOFICO con i bambini e gli adolescenti.
Con Silvia Demozzi, pedagogista, Dipartimento di Scienze dell’EducazIone, Università di Bologna.

Per partecipare, scrivere a filo@filoedu.com

OBIETTIVI del CORSO
Il corso intende offrire una panoramica al contempo esaustiva e dettagliata dei principali approcci contemporanei alle pratiche di dialogo filosofico con i bambini e gli adolescenti. I partecipanti acquisiranno conoscenze e strumenti pratici per creare laboratori di dialogo filosofico nei propri contesti.

Gli incontri sono tenuti dai formatori di Filò in collaborazione con esperti esterni che di volta in volta portano le proprie competenze per approfondire un tema specifico legato alla filosofia con i bambini.

Il corso è stato interamente ideato in collaborazione con il gruppo di ricerca AION dell’Università di Bologna, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, che svolge ricerche sulla didattica della filosofia e le pratiche filosofiche.

A CHI È RIVOLTO
Il corso si rivolge ad insegnanti, educatori, studenti, operatori del settore, genitori, e a tutti gli interessati. L’obiettivo del corso è che ognuno dei partecipanti possa poi sperimentare in propria persona le gioie e le sfide di dialogare con i bambini intorno alle grandi domande della filosofia.

Il corso si articola in 8 incontri da 7 ore l’uno (10 – 13 / 14 – 18)

È possibile partecipare ad una singola giornata, a più giornate, o all’interno ciclo. Alla fine del corso e alla fine di ogni giornata di formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

PROGRAMMA ANNUALE:

18 gennaio 2020
INTRODUZIONE AL DIALOGO FILOSOFICO con i bambini e gli adolescenti.
Con Silvia Demozzi, pedagogista, Dipartimento di Scienze dell’EducazIone, Università di Bologna.

22 febbraio 2020
IL METODO PER PROBLEMI. La filosofia a partire da esperimenti mentali, rompicapi e paradossi della tradizione filosofica.
Con Sebastiano Moruzzi, filosofo, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna.

14 marzo 2020
IL DIALOGO SOCRATICO. L’arte maieutica con i bambini e gli adolescenti.
Con Carlotta Capuccino, filosofa, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna.

18 aprile 2020
STORIE PENSANTI. La filosofia a partire dagli albi illustrati.
Con Giordana Piccinini e Ilaria Tontardini, Associazione Hamelin.

23 maggio 2020
ARTE E FILOSOFIA. La filosofia attraverso l’esperienza artistica e la rielaborazione creativa.
Con Chiara Pastorini, filosofa, Les Petites Lumières e Université Paris 9 Dauphine.

17 ottobre 2020
FILOSOFIA E CINEMA. La filosofia a partire dall’esperienza cinematografica.
Con Simone Fratini e Giuliana Valentini, Schermi e Lavagne, Dipartimento Educativo della Cineteca di Bologna.

14 novembre 2020
FILOSOFIA E SCIENZA. Riflettere con i bambini e gli adolescenti a partire dalle controversie scientifiche.
Con la Fondazione Golinelli.

12 dicembre 2020
I BAMBINI E L’ORIENTE. L’indagine filosofica alla luce dalla sapienza orientale.
Con Silvia Siberini, Ornella di Pietro e Linda Altomonte, Associazione ASIA.

METODI
Il corso si concentra sui metodi più diffusi della filosofia con i bambini a livello internazionale, tra i quali:
– Il metodo della Philosophy for Children di Matthew Lipman,
Ann Sharp e collaboratori;
– Il metodo per problemi, esemplificato, fra gli altri, dal lavoro di
Peter Worley della Philosophy Foundation;
– Il metodo socratico di Leonard Nelson e stili di facilitazione
che si ispirano all’arte maieutica di Socrate.

CONTENUTI
Insegneremo come iniziare dialoghi filosofici con i bambini e gli adolescenti a partire da diversi stimoli, fra i quali:
– Albi illustrati e silent books
– Film, cortometraggi, e materiali video
– Opere d’arte e produzioni artistiche
– I problemi classici della storia della filosofia
– I dilemmi etici e politici che animano la riflessione
contemporanea
– i dilemmi filosofici ed etici che emergono nell’incontro tra scienza e società
– Gli episodi più significativi della storia della filosofia
– Parabole, storie, ed esperienze della tradizione sapienziale
orientale
– L’uso del disegno per facilitare la riflessione filosofica
– L’uso del corpo per integrare la riflessione filosofica

DOVE: i corsi si terranno a Bologna Centro; le sale dove si svolgeranno i vari incontri verranno comunicate in seguito per ogni giornata.

COSTI:
Incontro singolo: 50 euro
Abbonamento a tre incontri: 120 euro
Abbonamento a cinque incontri: 200 euro
Abbonamento all’intero ciclo, 8 incontri: 300 euro.

COSTI PER STUDENTI:
Incontro singolo: 40 euro.
Abbonamento a tre incontri: 100 euro.
Abbonamento a cinque incontri: 160 euro.
Abbonamento all’intero ciclo, 8 incontri: 240 euro.

TESSERAMENTO: L’attività è riservata ai soci di Filò; i corsisti che non sono soci potranno tesserarsi prima dell’inizio degli incontri. Il costo per la tessera annuale è di 15 euro per adulti, 10 euro per studenti.

ATTENZIONE: I POSTI SONO LIMITATI!

INFO E PRENOTAZIONI:
Potete contattarci direttamente con il messenger di Facebook, via mail a filo@filoedu.com, oppure
chiamare al 3406714964 (Luca Zanetti)

Dettagli

Data:
Gennaio 18, 2020
Ora:
10:00 am - 6:00 pm

Organizzatore

Filò
Phone
3406714964
Email
filo@filoedu.com
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *